PASCOLO, LATTE E SAPIENZA CONTADINALE CARATTERISTICHE
Tradizione e territorio si incontrano nella forma rotonda della Casciotta d’Urbino DOP. Un’eccellenza inconfondibile di morbida semplicità e rara dolcezza.
70-80% latte ovino, 30-20% latte vaccino.
La formula magica della Casciotta d’Urbino DOP è semplice e immutabile.
Dall’origine secolare ai giorni nostri, la formula magica per la produzione di Casciotta è stata consacrata dalle “vergare”. Il latte vaccino era usato per le colazioni dei bambini; il restante veniva mescolato a quello ovino creando il mix di successo del “formaggio della vergara”.
L’ECCELLENZA DELLE MARCHE È UN’ARTE ANTICALA PRODUZIONE
La produzione della Casciotta d’Urbino DOP avviene qui, nel rispetto dei tempi e delle tecniche di lavorazione casearia stabiliti dal disciplinare.
Questi sono i passaggi della produzione:
- La raccolta e il trasporto del latte vaccino e ovino
- La cagliata
- La salatura e la maturazione
Si può parlare di DOP senza averla provata? Certo che no!
Allora, al termine della lavorazione casearia, non resta che un ultimo importante momento: l’assaggio.
La Casciotta d’Urbino DOP è un’eccellenza tenera e dolce.
La prima fetta si mangia per curiosità, la seconda per piacere!
Il legame imprescindibile con il territorio e la tradizione.
La Casciotta d’Urbino è tra i più antichi formaggi d’Italia: un’eccellenza marchigiana, inimitabile al di fuori del suo territorio di produzione e inconfondibile sin dal nome.
La provincia di Pesaro-Urbino e i comuni della provincia di Rimini.
La zona di origine della Casciotta d’Urbino DOP comprende l’intera provincia di Pesaro-Urbino, dove hanno luogo la produzione del latte, la lavorazione casearia e la stagionatura.